Bomboniere
Fiori d'Arancio
Incominciamo da una semplice distinzione: le partecipazioni di nozze si spediscono a tutti coloro che si vuole presenti alla cerimonia in chiesa o in municipio. Gli inviti sono solo per i partecipanti al banchetto di nozze.
Generalmente è necessario ordinare una quantità superiore al primo conteggio effettuato per non rischiare di dover fare una ristampa all'ultimo minuto.
La tradizione vuole che le partecipazioni e gli inviti siano in carta bianca o color avorio.
Oggi le nuove tendenze prevedono nuove carte, nuovi colori e soprattutto decori sempre piu' spiritosi e alternativi.
Ci sono poi alcune regole da taner presente relativamente all'impostazione dell'annuncio : o sono gli sposi stessi ad annunciare il proprio matrimonio o sono i genitori degli sposi. La prima soluzione è quella piu' moderna, la piu' usata oggigiorno, la seconda la piu' formale.
Per disporre al meglio l'impostazione occorre mettere sulla sinistra il nome e il cognome di lei, sulla destra il nome cognome di lui, al centro "annunciamo il nostro matrimonio che si terrà... alle ore....nella Chiesa o Municipio e la località dove si trova". Sotto il nome di lei andrà l'indirizzo della famiglia dello sposo. Al centro l'indirizzo dei futuri sposi: chi convive mette spesso soltanto un unico indirizzo centrale dove gia' abitano gli sposi.
Nell'invito spedito con la partecipazione, in fondo viene messa la dicitura "E' gradita gentile conferma" o la sigla R.S.V.P. questo per avere una conferma da parte dell'invitato al matrimonio. L'invio è bene che venga fatto dai due ai tre mesi prima delle nozze in busta aperta con gli indirizzi scritti a mano.